Questa epigrafe in caratteri latini e proveniente dall’area di Poggio Giudio, è attualmente conservata al Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz a Viterbo.
L’epigrafe è incisa in maniera piuttosto precisa su un lato di un elemento in marmo bianco.
Si tratta di una lastra facente parte di un monumento composto da vari elementi litici e che doveva costituire un segnacolo funerario o onorario.
La scritta è leggibile integrando le lacune e le abbreviazioni come
TVLLIVS IVSTVS
o addirittura come
IVLIVS
In questo secondo caso il punto di separazione tra le parole appena percettibile, si sarebbe formato casualmente.
La datazione di questa epigrafe è collocabile tra il I ed il II sec. d. C.,
con una maggiore propensione per il I sec. a. C.
Entrambi i nomi ipotizzabili sono attestati da altre epigrafi ben conosciute e provenienti dall’area dell’Etruria Meridionale interna. Attuale zona di Viterbo.
Leave a Reply